Il vantaggio (e a volte lo svantaggio) di far parte di una piccola comunita' di espatriati come quella degli Italiani a Mascate e' che si finisce per mischiarsi con una carrellata di personaggi improbabili, tra esponenti militari, dirigenti di grandi aziende, figure diplomatiche di vari paesi e anche qualche sfigato disadattato.
E' un paesaggio interessantissimo da cui si impara molto.
Ieri sera, armati di invito ufficiale (che tra l'altro nessuno ha richiesto all'entrata: chiunque con abbastanza intraprendenza secondo me potrebbe imboccarsi) ci siamo uniti agli altri Italiani di Mascate, funzionari (e qualche intrufolato) per i festeggiamenti della festa della Repubblica Italiana alla residenza dell'ambasciatore d'Italia a Mascate.

Queste funzioni iniziano sempre un po' rigide, tutti in tiro, militari con divise ufficiali e funzionari di varie nazioni con costumi vari. All'entrata, l'ambasciatore, l'attache' militare e le rispettive consorti accolgono gli ospiti in fila. Fa strano procedere passo per passo stringendo una mano dopo l'altra... ma gia' mi ci sono abituata. Anzi ieri sera non c'erano nemmeno i fotografi!
Poi un paio di drinks, quattro chiacchere e tutto si scioglie. Ieri mi sono divertita di piu' che al ricevimento delle Forze Armate del 4 Novembre. Forse perche' adesso conosciamo piu' persone che rincontriamo a queste funzioni o forse perche' la residenza e' un posto piu' intimo, meno dispersivo del circolo dei diplomatici. O semplicemente perche' quella era una delle prime funzioni di questo genere a cui avevamo partecipato e mi sentivo un po' un pesce fuor d'acqua.

Insomma tra una chiacchera e l'altra, canape', lasagne e vino e' stata una serata piacevole.
Che dirvi, se non grazie tante!?! Viva la Repubblica!
Nessun commento:
Posta un commento